Il comune di Santa Teresa di Gallura è situato nell’estremo Nord Est della Sardegna. È posto su un promontorio che guarda a Nord la costa meridionale della Corsica, da cui è separata dalle Bocche di Bonifacio. Nel corso degli ultimi decenni il paese è diventato una meta turistica molto ambita nel periodo estivo, per via della bellezza delle spiagge che la circondano e per la sua invidiabile posizione.
Il porto si trova a poche centinaia di metri dal centro e da qui è possibile, ogni giorno, imbarcarsi per la Corsica e per le escursioni alla volta dell’Arcipelago di La Maddalena. Con un’ora di macchina verso sud, lungo la costa, si raggiunge Porto Cervo, cuore della famigerata Costa Smeralda. A una distanza simile, sulla strada costiera in direstione ovest, si trova la bellissima località turistica di Isola Rossa, vicina alla lunga spiaggia di Badesi e, poco oltre, si può raggiungere il suggestivo borgo medievale di Castelsardo.
Il paese di Santa Teresa è caratterizzato da costruzioni basse disposte in pianta romana (una fitta rete di strade che si incrociano perpendicolarmente), tipica degli insediamenti piemontesi di origine militare. Già in epoca romana, il porto della cittadina allora chiamata Longosardo, era molto attivo, specialmente per il trasporto del granito estratto in questi luoghi.
Dopo l’epoca dei giudicati la cittadina, distrutta dai genovesi, conobbe un periodo di decadenza, per poi rifiorire dopo il 1720, quando l’isola passò ai Savoia. Nel 1808 il re Vittorio Emanuele I diede iniziò all’edificazione di Santa Teresa; fu lo stesso re a disegnare la pianta della cittadina e a nominarla in onore della sua consorte, Maria Teresa d’Asburgo-Este.
Solo per i clienti Sardinia Lovers: auto a noleggio con eliminazione totale franchigie danni e furto